Cremazione Roma

Cremazione a Roma? Leggi quali sono le procedure, i tempi e i costi necessari alla pratica di cremazione nel Comune di Roma.

Negli ultimi anni in Italia e soprattutto nel comune di Roma l’utilizzo della cremazione ha subito una notevole crescita; Ciò anche a seguito dell’abolizione del divieto canonico imposto dalla Chiesa Cattolica, la quale ne impediva la praticazione.

Chi autorizza la cremazione ?

La cremazione deve essere autorizzata dal Sindaco del Comune nel quale avviene il decesso sulla base della volontà espressa in vita dal defunto tramite disposizione testamentaria o, più semplicemente, manifestata dal coniuge o, in mancanza di quest’ultimo, dal parente più prossimo del defunto.

Un altro modo per manifestare la volontà di essere cremato è quello di aderire ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati (per es. A.R.C); in questo caso sarà sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera scritta e datata, sottoscritta dall’associato di proprio pugno o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà di essere cremato. La dichiarazione dovrà essere convalidata dal presidente dell’associazione.

In aggiunta alla documentazione appena descritta è necessario produrre il certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, con firma autenticata dal coordinatore sanitario, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.

*Nel caso di morte improvvisa o sospetta occorre anche il nulla-osta dell’Autorità giudiziaria.

*Nel caso di cittadini stranieri l’autorizzazione alla cremazione deve essere rilasciata sulla base delle norme che regolano la cremazione nell’ordinamento giuridico cui il cadavere era soggetto in vita. Va pertanto acquisita una dichiarazione rilasciata dalle autorità competenti del Paese di appartenenza da cui risultino le norme del diritto applicabili ai fini del rilascio della prescritta autorizzazione alla cremazione.

Come avviene il processo ?

Dove avviene a cremazione? La cremazione del defunto avviene all’interno di un forno crematorio. La salma all’interno della bara entra nella camera preriscaldata scorrendo su dei binari e lì viene sigillata dietro una porta meccanica.

A che temperatura avviene il processo? Il forno crematorio raggiunge una temperatura di 900-1000 C° con l’arroventamento delle pareti  per mezzo di resistenze elettriche o bruciatori a gas, oppure per fiamma diretta.

Come avviene la cremazione ? Appena la bara brucia il corpo si asciuga per mezzo del calore, bruciano la pelle e i capelli, i muscoli si contraggono, e i tessuti molli verranno vaporizzati, mentre le ossa saranno calcificate dal calore. I gas prodotti durante il processo vengono poi espulsi attraverso un sistema di scarico che li purifica eliminando odori. Alla fine, il corpo viene ridotto in frammenti. Esso viene poi raccolto in un vassoio e lasciato raffreddare per qualche tempo. Spesso i resti contengono anche oggetti preziosi non consumati dal calore oppure viti, chiodi, cerniere o altre parti della bara. Inoltre, la miscela spesso contiene apparecchi dentali, oro dentale, viti chirurgiche, protesi. Questi oggetti vengono rimossi con l’aiuto di forti magneti. Tutti questi metalli vengono poi smaltiti secondo le leggi locali. Dispositivi meccanici, pacemaker, in particolare, vengono rimossi in precedenza perché potrebbero esplodere a causa del calore intenso e danneggiare l’attrezzatura di cremazione. Infine si arriva al momento della polverizzazione dove i frammenti di ossa secche vengono ulteriormente trasformati in sabbia fine di consistenza omogenea. La macchina utilizzata per questa polverizzazione è chiamata cremulator.

Quanto dura la cremazione ? In media, ci vogliono circa 1-3 ore per cremare un corpo umano, riducendo così di 3-7 chili di cremains. Le ceneri di cremazione sono di solito di consistenza pastosa di colore bianco. I resti sono trasferiti in una urna di cremazione e consegnati al parente del defunto per essere conservati in casa, al cimitero, dispersi o elaborati affinché il ricordo diventi un diamante.

Cremazione a Roma come funziona.

Nel caso in cui la cremazione viene presentata al Comune di Roma, i parenti più prossimi dovranno compilare e firmare un certo numero di moduli* variabili a seconda del numero di parenti che autorizzeranno e a seconda del tipo di pratica da effettuare. I parenti più prossimi al defunto possono effettuare richiesta di cremazione allo scopo di:

a) Affido delle ceneri: Le ceneri saranno opportunamente sigillate e custodite da uno dei parenti più prossimi nella propria abitazione.

b) Dispersione delle ceneri: Le ceneri potranno essere disperse in natura ed in particolare a Roma in aree appositamente destinate all’interno dei cimiteri comunali (giardino dei ricordi), in natura o in aree private, all’aperto e con il consenso dei proprietari.

b) Tumulazione delle ceneri: Le ceneri potranno essere tumulate all’interno di un nuovo manufatto o di uno già in concessione dalla famiglia.

c) Trasporto delle ceneri fuori comune: Le ceneri potranno essere trasportate fuori il comune di Roma, previa rilascio di nulla osta da parte del Comune che le riceve. Quest’ultime potranno poi essere tumulate in un manufatto o custodite in abitazione attraverso il consenso del medesimo Comune.

Una volta compilata e firmata tutta la modulistica, questa verrà presentata all’ufficio preposto del Comune di Roma e successivamente controllata ed autorizzata. Successivamente AMA fornirà all’ente di riferimento le date relative ai giorni in cui avverranno cremazione ed eventuale ritiro delle ceneri.

*La modulistica dovrà essere compilata e firmata dai parenti più prossimi del defunto. Sarà nostra cura fornire ai parenti prossimi tutta la modulistica necessaria.

Tempi di cremazione a Roma

Dal momento in cui la pratica di cremazione viene presentata all’ ufficio preposto, le tempistiche possono variare a seconda di molteplici fattori tra cui:

  • l’entità di cremazioni che i servizi cimiteriali effettuano nel periodo di riferimento
  • la tipologia della pratica (pratica di affido ceneri, dispersione delle ceneri ecc.)
  • la destinazione delle ceneri (tumulazione dell’urna in un manufatto, traslazione urna in altro cimitero ecc.)
  • la corretta presentazione della domanda (autenticità delle firme, documentazione ecc.).

Non si possono dunque dare risposte precise in merito ma si puó considerare di norma una tempistica media di 5-6 giorni lavorativi fino ad arrivare a superare i 15 giorni nel caso di cremazioni in sovrannumero e/o periodi festivi.

Cremazione in tempi ridotti ?

L’ Agenzia Funebre Fabozzi mette a disposizione un servizio alle famiglie che hanno particolari necessità o esigenze in termini di tempo. Grazie alle vantaggiose convenzioni con i più importanti forni crematori di Italia e del Lazio, su richiesta è possibile ritirare l’urna contenente le ceneri, dal forno crematorio o presso nostra sede, il giorno stesso della cerimonia funebre.

Fabozzi fornisce inoltre, la possibilità ai propri clienti di assistere al rituale della cremazione in una particolare zona adibita detta “sala del commiato” e non appena il processo è terminato l’urna contenente le ceneri sarà in poco tempo consegnata alla famiglia.

Si può assistere alla cremazione a Roma ?

Molti dei nostri clienti ci chiedono se è possibile assistere alla Cremazione nel momento in cui viene effettuata.

Nel Comune di Roma e più precisamente al cimitero Flaminio (Prima Porta) ciò è possibile prenotando la sala del commiato.

Quest’ ultima dovrà essere prenotata con il dovuto anticipo presso AMA per un costo di 250,63 € ( Tariffa AMA aggiornata al 1/1/2020). In questo modo sarà quindi possibile dare un ultimo saluto al proprio caro prima di praticare la cremazione.

Di seguito un video che illustra la sala del commiato nel dettaglio:

Costi Cremazione Roma

Dall’agosto del 2010 nel Comune di Roma è stato disposto il pagamento di una tassa comunale sulla cremazione, gli importi* variano secondo la destinazione delle ceneri e dal comune di residenza della salma

Tariffe Cremazione Roma 2020:

TIPO OPERAZIONERESIDENTI
URNA AMA
RESIDENTI
URNA PRIVATA
NON RESIDENTI
URNA AMA
NON RESIDENTI
URNA PRIVATA
TUMULAZIONE€ 769,17€ 741,51€ 825,56€ 797,90
FUORI COMUNE€ 780,23€ 752,57€ 836,62€ 808,96
AFFIDO/DISPERSIONE€ 862,41€ 834,75€ 918,80€ 891,17
GIARDINO DEI RICORDI€ 851,35€ 823,69€ 907,74€ 880,08

*Gli importi sono stati aggiornati all’ aumento delle tariffe Ama, avvenuto il 1/1/2020.

Come riportato in tabella, oltre alla residenza del defunto, le tariffe di cremazione variano a seconda se l’urna cineraria viene fornita dai servizi cimiteriali ama (urna comunale) o dalla ditta che ha svolto il servizio funebre (urna privata). Si deduce quindi facilmente che il costo dell’urna cineraria di tipo AMA è di 27,60 € iva inclusa.

I nostri servizi

Da molti anni l’ agenzia funebre Fabozzi si occupa in modo pressoché “diretto” della presentazione di tutte le pratiche e del rituale della cremazione, non delegando queste ad “agenzie terze” come usualmente fa la maggior parte delle onoranze funebri di Roma.

In questo modo è possibile seguire in modo rapido e diretto tutte le pratiche e le varie procedure, riducendo a “zero” la probabilità di errore e limitando al massimo le tempistiche.

La ditta si occuperà di espletare tutte le pratiche burocratiche fissando l’appuntamento con il luogo deputato “forno crematorio del cimitero Flaminioe assistendo passo dopo passo le famiglie fino al momento della consegna dell’urna cineraria.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Per richiedere informazioni aggiuntive relative l’espletamento di tutte le pratiche necessarie alla cremazione  o  avere informazioni sui prodotti ad essa affini, potete contattarci direttamente  allo 06 23232323, scriverci via mail a fabozzi@fabozzi.it o venire direttamente presso la nostra sede principale di Via dei Faggi, 111 – Roma.

In alternativa, previa richiesta di appuntamento, possiamo ricevervi presso una delle nostre sedi succursali in Piazzale del Verano 70 – 00155 Roma oppure in Via Casilina 1038b – 00169 Roma  La nostra società è identificabile tramite un solo marchio  Logo agenzia funebre Fabozzi  ®  ed un solo numero   Fabozzi numero telefono ® 

[/vc_column][/vc_row]