La morte di una persona cara è sempre un grande dispiacere per chi le è stato vicino fino all’ ultimo giorno della sua vita, ma questo purtroppo non toglie di mezzo l’impegno di doversi occupare di tutte le fasi burocratiche da seguire al meglio per l’organizzazione del funerale. Se hai cliccato all’interno di questo post è perché molto probabilmente vuoi sapere quali documenti servono per un funerale.

La giusta conoscenza del disbrigo di tutte le pratiche burocratiche per un funerale è una delle fasi più importanti, se affrontato bene questo incarico si eviterà così di fare i conti con spiacevoli disagi dal punto di vista amministrativo e burocratico.

Vediamo ora quali sono i documenti che occorrono per l’organizzazione di un funerale.

Questo è un post scritto per dare la possibilità alle persone di conoscere in modo dettagliato tutto ciò che c’è da sapere in merito alla procedura burocratica da seguire post morte di una persona.

Uno dei primi documenti da procurarsi in assoluto è quello della constatazione del decesso.

Un medico competente dovrà quindi attestare a tutti gli effetti che la persona deceduta veramente. Solitamente di questo se ne occupa un medico di base, il cosiddetto medico di famiglia oppure un dottore di stato civile del proprio comune.

Oltre alla constatazione del decesso il medico dovrà occuparsi anche della certificazione ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, in modo da censire il decesso prima della sepoltura.

Successivamente bisogna occuparsi di trasmettere una dichiarazione di morte presso il comune per ottenere l’autorizzazione alla sepoltura o anche chiamata permesso di seppellimento.

Questo documento dovrà essere rilasciato da un funzionario del comune non prima che siano trascorse le ventiquattro ore dal decesso.

Tutti questi documenti dovranno essere allegati insieme al documento di constatazione di morte di cui abbiamo parlato prima. Una volta avviato il disbrigo di tutte queste pratiche burocratiche l’anagrafe rilascerà il certificato di morte ed una volta ottenuto il permesso al seppellimento si potrà procedere all’inumazione o alla tumulazione della salma.

Per quanto concerne invece la cremazione della salma e ai documenti ad essa necessari si rimanda al seguente link.

L’iter burocratico da seguire dopo la morte di una persona non è particolarmente complicato ma è sempre bene affidarsi a un’agenzia specializzata.

Purtroppo quando si subisce un lutto di una persona cara non è semplice avere la giusta lucidità per occuparsi di tutte queste cose.

Svolgimento della documentazione per il funerale

Grazie agli anni di esperienza di questa azienda, precisamente 80 anni di lavoro nel settore funerario è possibile contare su persone preparate e veri professionisti.

L’agenzia funebre Eugenio Fabozzi è sempre al fianco della famiglia dei defunti.

Continua a seguire il blog dell’agenzia Fabozzi, troverai news e informazioni utili in merito a tutto ciò che concerne gli aspetti legati all’organizzazione di un funerale a Roma.

Richiedi ora una consulenza per sapere quali documenti servono per un funerale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

× Live Chat