
Manifesti funebri Roma, tipologie, usanze e ricorrenze
Manifesti funebri? Facciamo un po di chiarezza e vediamo cosa sono, quando si usano e chi è tenuto a farli.
A seguito della perdita di un proprio caro, prima o dopo la celebrazione delle esequie, in molti paesi vi è l’ usanza da parte di parenti e/o conoscenti del defunto di affiggere sulle strade manifesti funebri.
Cos’è il manifesto funebre?
Il manifesto, così come lo intendiamo oggi, è il mezzo propagandistico, pubblicitario e informativo più antico ed utilizzato della storia. In particolare, il manifesto funebre è un tipo di stampato di vario formato che viene affisso sui muri delle strade dagli operatori funebri, a scopo informativo.
Tipologie di manifesti funebri?
A seconda dello scopo e della loro funzione possiamo suddividere i manifesti funebri in quattro principali categorie:
Manifesti di lutto: In tal modo la famiglia potrà facilmente avvisare amici e conoscenti della perdita di un proprio caro, comunicare giorno, luogo e ora delle esequie, o ringraziare i medesimi per aver partecipato ai funerali. Sul manifesto funebre di lutto vengono spesso riportate:
- giorno e data del decesso;
- nome e cognome del defunto (e l’eventuale “soprannome”);
- lo stato civile della salma (espresso solitamente se il compianto è di sesso femminile)
- un messaggio con lo scopo di onorare e ricordare il defunto stesso da parte della famiglia con sopra indicato il grado di parentela di chi ne fa l’ annuncio; ( il messaggio può anche contenere abitudini o frasi amate dal defunto quando era in vita per ricordare proprio la sua essenza);
- giorno e data delle esequie e dell’eventuale sepoltura;
- infine è frequente ringraziare in anticipo conoscenti e amici a quanti prenderanno parte alle esequie;
Manifesti di partecipazione al lutto: Sono manifesti affissi per conto di amici, conoscenti o lontani parenti del defunto in cui si manifesta ai familiari sentimenti di cordoglio e di partecipazione al dolore. *Questa tipologia di manifesto viene più spesso usata al sud ed in piccoli paesini e NON è frequente nelle grandi città.
Manifesti di ringraziamento: Manifesti affissi per conto dei parenti in cui si ringraziano amici e conoscenti per l’avvenuta partecipazione alle esequie.
Manifesti per Trigesimi o anniversari di morte: Sono dei manifesti che hanno lo scopo di comunicare la ricorrenza di un lutto ed informare amici e conoscenti circa il giorno e l’ora in cui che si terrà la messa in memoria del defunto
- trigesimo: trenta giorni dalla morte;
- anniversario: 1 o più anni dalla morte ( a seconda degli anni può ricorrere il primo/secondo/… l’ ennesimo anniversario di morte);
Qual’ è il formato di un manifesto funebre?
I manifesti funebri hanno in genere formato A2 (420x594mm,) e, in rari casi, in formato A3 (297×420) o formato A4 (210x297mm) per consentirne l’affissione su cancelli, portoni o spazi di piccole dimensioni. Per la stampa è necessaria una stampante a colori (laser o ad inchiostro) che sia in grado di stampare tale formato.
I nostri servizi
L’agenzia funebre Fabozzi si occupa di tutti gli aspetti riguardanti la stampa e l’affissione dei manifesti funebri a Roma. L’ agenzia di Onoranze Funebri Roma Fabozzi è dotata di un servizio di tipografia attivo 24 ore su 24, ciò al fine di consentire l’affissione dei manifesti funebri a Roma e nel Lazio in tempi relativamente ridotti. Grazie alla collaborazione con i principali uffici di affissione nei comuni di Roma e del Lazio è possibile effettuare la stampa e l’ immediata pubblicazione dei manifesti funebri in tutti i comuni limitrofi di Roma. Su richiesta è anche possibile l’ affissione di manifesti funebri fuori dal Lazio.