Quanto si spende per un funerale a Roma? Approfondiamo insieme!
Uno dei momenti più drammatici che può vivere un essere umano è quando sarà costretto a occuparsi dell’organizzazione di un evento funerario di una persona a lui tanto cara.
Nonostante siano momenti difficili da affrontare è importante sapere quanto si spende per un funerale proprio perché ogni famiglia dovrà fare i conti con le proprie disponibilità economiche. Tenendo presente che purtroppo alcuni decessi oltre a spiazzare molte persone da un punto di vista morale creano molti disagi in quanto ci si trova impreparati ad affrontare delle spese impreviste e spesso non facilmente affrontabili.
Il blog dell’agenzia funebre di Roma Eugenio Fabozzi vuole dare la possibilità a i suoi lettori di trovare tutte le informazioni necessarie in modo da conoscere anche quelli che sono i prezzi di un funerale a Roma.
Costi medi di un funerale Roma
I costi da destinare per un funerale possono variare in base a molti fattori e a seconda della regione che nel nostro caso è il Lazio.
Generalmente per un funerale si spende in media dalle 3.000 euro a salire, i prezzi possono lievitare notevolmente se si tratta di un funerale di lusso. Questo generalmente riguarda defunti che ricoprivano in vita ruoli professionali di prestigio o facevano parte di famiglie nobili.
Come abbiamo visto prima ci possono essere molte varianti quando si parla di prezzi funerale Roma e servizi funebri.
Una di queste varianti che potrebbe contribuire a far variare i prezzi non è solo il costo della bara ma sono anche le diverse tipologie di sepoltura.
La sepoltura è conosciuta comunemente come la pratica impiegata per deporre un cadavere nel suolo di un luogo apposito come ad esempio il cimitero.
Una pratica che affonda le sue radici millenarie lungo storie, culture e popoli diversi che si sono susseguiti nel tempo e nella storia. Molte civiltà antiche come ad esempio Etruschi, Egizi, Roma, Greci hanno dovuto seppellire i loro uomini, le loro donne e purtroppo anche i loro piccoli nella terra del vecchio continente lasciandoci ancora oggi molte tradizioni delle culture per funerali di quell’epoca.
Oggi però grazie alla nascita delle nuove tipologie di sepoltura è possibile configurare il budget in base alle esigenze di ogni singola famiglia.
Tipologie di sepoltura
Funerale con Inumazione
L’inumazione è la classica sepoltura che avviene in modo diretto nel terreno del cimitero. La bara che sarà sotterrata sarà in legno e in genere la decomposizione della salma avviene in circa 10 anni. Questa è una pratica molto antica e come si può intuire non rappresenta sicuramente una scelta altamente votata dai familiari della salma.
La sepoltura con inumazione a Roma costa circa 600 euro
Funerale con Tumulazione
La tumulazione è la procedura di sepoltura del corpo del defunto o di un urna cineraria all’interno di un manufatto cimiteriale (loculo, tomba, cappella di famiglia ecc ).
Per sapere qual’ è il costo della tumulazione a Roma bisogna distinguere se si tratta di una salma (corpo del defunto all’interno di una bara) o di ceneri (contenute all’interno di un urna cineraria) e se questa viene effettuata in un nuovo manufatto, o in uno già esistente. Vediamo dunque i costi a seconda delle varie casistiche:
- Tumulazione di una salma o ceneri in loculo nuovo
Il costo di un loculo cimiteriale a Roma varia a seconda della fila (altezza del loculo da terra) da €800 c.a per un loculo in sesta fila fino ad un massimo di € 3900 per un loculo in seconda fila. Relativamente alle ceneri invece vi sono dei particolari loculi detti loculi cinerari, i quali
Per visualizzare i prezzi dei loculi cimiteriali nuovi a Roma si rimanda al seguente link: Acquisto loculi cimiteriali Roma
- Tumulazione salma/ceneri in loculo di proprietà
In questo caso occorre fare un ulteriore distinzione, ossia se numero di posti stabilito in concessione è esaurito oppure no.
Se si è raggiunto il limite massimo di posti definito sulla concessione cimiteriale e nel manufatto c’ è ancora capienza, la tumulazione si potrà effettuare previa pagamento di una particolare tassa chiamata tassa di tumulazione posto in più, la quale varia a seconda della fila del loculo e quindi da € 900 c.a per un loculo in quinta/sesta fila fino ad un massimo di €2400 per un loculo in seconda fila.
Stesso discorso vale per le ceneri, i quali costi variano da € 400 c.a fino ad un massimo di € 600 a seconda della fila, ubicazione e cimitero in cui si dovrà effettuare la tumulazione delle ceneri.
Questo è un sistema di sepoltura più usuale, la scelta appunto cade su questa tipologia senza grosse riflessioni.
La salma viene posta in un feretro composto da uno strato in legno e uno in metallo, questo permette una maggiore conservazione nel tempo che dura in media oltre 20 anni.
Funerale con Cremazione
Questa è una forma di sepoltura che costa circa 800 €. Una pratica quella della cremazione che viene utilizzata per ridurre in cenere la salma. Questa si attua solo se il defunto quando era in vita ha lasciato un testamento che attesti espressamente la sua volontà di voler essere cremato. Per ulteriori informazioni relative alla cremazione a Roma, è possibile consultare la seguente pagina: Costo Cremazione Roma
In questo blog post abbiamo affrontato l’argomento relativo alla domanda quando si spende per un funerale. Sono state illustrate le diverse tipologie di sepoltura e i relativi costi.